La privazione sensoriale e il suo impatto sul cervello umano

La privazione sensoriale può avere conseguenze sia psicologiche che neurologiche, come ansia, depressione e un aumento del rischio di demenza.
L'articolo La privazione sensoriale e il suo impatto sul cervello umano sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La privazione sensoriale può avere conseguenze sia psicologiche che neurologiche, come ansia, depressione e un aumento del rischio di demenza.

Come si adatta il cervello quando vengono tolte informazioni sensoriali chiave? (AtlasbyAtlas Studio/Shutterstock.com)

Nel Minnesota c’è una stanza così silenziosa che nessuno è riuscito a rimanervi per più di 45 minuti. La camera anecoica presso i laboratori Orfield a Minneapolis detiene il Guinness dei Primati come il luogo più silenzioso sulla Terra. Ma perché nessuno riesce a sopportare questo silenzio nemmeno per un’ora? Quando è silenzioso, le orecchie si adattano e si sentono suoni che normalmente non percepiamo, come il battito del cuore o il rumore dello stomaco. Questa esperienza è così sconcertante che le persone sono costrette a sedersi, poiché l’udito è fondamentale per l’equilibrio e il movimento nello spazio.

La perdita di uno o più dei nostri sensi può verificarsi dopo una malattia o durante l’invecchiamento. Ad esempio, la perdita dell’udito è una conseguenza naturale dell’invecchiamento per molte persone. Il cervello delle persone che sviluppano la perdita dell’udito in età avanzata deve subire


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/29/la-privazione-sensoriale-e-il-suo-impatto-sul-cervello-umano-5074927


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.