
La più grande lucertola verme del mondo: Terastiodontosaurus marcelosanchezi
Scoperta di Terastiodontosaurus marcelosanchezi, la più grande lucertola verme con mascelle potenti che si nutriva di lumache da oltre 56 milioni di anni fa.
La più grande lucertola verme del mondo: Terastiodontosaurus marcelosanchezi – Scienze Notizie
I ricercatori hanno fatto una scoperta straordinaria riguardo a un animale vissuto 50 milioni di anni fa in Tunisia, capace di rompere i gusci di lumaca con le sue potenti mascelle. Questo animale, chiamato Terastiodontosaurus marcelosanchezi, è stato identificato come la più grande specie di lucertola verme conosciuta, combinando abitudini di vita in superficie con una specializzazione nell’alimentarsi di lumache risalenti a 56 milioni di anni fa, dimostrando una notevole coerenza evolutiva.
Una collaborazione internazionale di ricercatori ha portato alla scoperta di questa nuova specie fossile in Tunisia, denominata Terastiodontosaurus marcelosanchezi. Questo animale rappresenta il più grande esemplare conosciuto del gruppo Amphisbaenia, con un cranio che supera i cinque centimetri. A differenza delle lucertole vermi moderne, che preferiscono vivere sottoterra, si ipotizza che questa antica specie potesse trascorrere del tempo in superficie a causa delle sue dimensioni. Il suo fossile rivela notevoli adattamenti dentali, come mascelle potenti ed un’email dentale specializzata, suggerendo una dieta basata sul consumo di lumache,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER