
La pennichella perfetta: quando fare e quanto deve durare un pisolino per migliorare le prestazioni (e il sonno notturno)
Il calo di energia del primo pomeriggio è un fenomeno universale, che non lascia scampo: intorno alle 14:00, dopo pranzo, gli occhi si appesantiscono e la concentrazione crolla, sensazione tutt’altro che casuale, perché il nostro orologio biologico prevede proprio in quella fascia oraria una diminuzione naturale della vigilanza. E se la soluzione fosse concedersi un...
Una piccolo riposino di circa 10-30 minuti migliora memoria, umore e sonno notturno. La guida completa su quando farlo, durata ottimale e benefici scientifici per la salute.
31 Ottobre 2025
Il calo di energia del primo pomeriggio è un fenomeno universale, che non lascia scampo: intorno alle 14:00, dopo pranzo, gli occhi si appesantiscono e la concentrazione crolla, sensazione tutt’altro che casuale, perché il nostro orologio biologico prevede proprio in quella fascia oraria una diminuzione naturale della vigilanza.
E se la soluzione fosse concedersi un breve riposo?
Che cos’è il micro-pisolino e come funziona
Il riposino pomeridiano dovrebbe sempre durare dai 10 ai 30 minuti. A differenza dei sonnellini prolungati, questa pausa breve evita di entrare nelle fasi profonde del sonno, quelle che al risveglio lasciano intontiti e confusi. Le ricerche dimostrano che bastano 5-15 minuti di sonno
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



