La nuova eleganza a tavola: mangiare la pizza
Le pizzerie non sono più quelle di una volta. Da dieci anni la pizza è cambiata, e ora a cambiare sono le pizzerie, fra arredi di design, hotel a cinque stelle, terrazze con vista, locali urbani e palazzi storici. Lo scontrino può toccare i 50€? In città come Milano, Firenze, Roma decisamente molto meno che in molte trattorie.
Cibo popolare, per non dire povero, la pizza ne ha fatta di strada da quando veniva piegata a portafoglio fra le vie di Napoli. È stato un percorso lungo ed è difficile segnare delle date esatte, anche se alcuni avvenimenti fungono da punti saldi di questa evoluzione che ha rivoluzionato il cibo italiano più amato del mondo (e d’Italia). Prima i topping, poi gli impasti, le ricette creative, i pairing e alla fine i locali, che vogliono dare alla pizza un nuovo contesto, più elegante. Perché le pizzerie non vogliono più essere in una categoria protetta della ristorazione.
In principio fu la pizza
Padre putativo della pizza napoletana contemporanea, Enzo Coccia apre nel 1994 a Napoli la sua pizzeria La Notizia e impone a se stesso, e in breve agli altri, l’imperativo categorico di utilizzare solo i migliori ingredienti che la Campania ha da offrire. La pizza viene elevata ad autentica eccellenza gastronomica e uno via l’altro gli ingredienti che la compongono
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/gallery/pizzerie-eleganti-milano-roma
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER