La grandiosa città precolombiana di Cahokia

Cahokia, il più grande insediamento precolombiano a nord del Messico, con le sue imponenti colline e strutture di terra, svela una storia complessa e una presenza indigena duratura.
L'articolo La grandiosa città precolombiana di Cahokia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Cahokia, il più grande insediamento precolombiano a nord del Messico, con le sue imponenti colline e strutture di terra, svela una storia complessa e una presenza indigena duratura.

Il fulcro di Cahokia è Monks Mound, una gigantesca struttura a forma di piramide costruita con argilla e terra. (Kent Raney/Shutterstock.com)

Prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe, esisteva una grande città lungo le pianure alluvionali del fiume Mississippi, popolata da migliaia di abitanti. Oggi, rimangono solo alcune colline erbose conosciute come le Cahokia Mounds. Questi resti rappresentano l’insediamento precolombiano più grande a nord del Messico, che fu il centro economico della cultura mississippiana tra l’800 e il 1350 d.C. Durante il suo periodo di massimo splendore, l’insediamento copriva circa 1.600 ettari di terra e si stima che ospitasse una popolazione di 10.000-50.000 persone.

Delle 120 colline di terra originali, 51 sono ancora in piedi oggi. La più importante è la Monks Mound, la più grande struttura di terra preistorica del continente americano. Questa collina a terrazze si eleva per quattro livelli fino a un’altezza di 30


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/08/la-grandiosa-citta-precolombiana-di-cahokia-1473216


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.