La Grande Sfinge di Giza: modellata dall’erosione del vento?

Un nuovo studio suggerisce che la forma della Grande Sfinge di Giza potrebbe essere stata plasmata dall'erosione del vento.
L'articolo La Grande Sfinge di Giza: modellata dall’erosione del vento? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un nuovo studio suggerisce che la forma della Grande Sfinge di Giza potrebbe essere stata plasmata dall’erosione del vento.

Presumibilmente il retro è stato formato da un vento di coda. (Avventure di viaggio in famiglia / Shutterstock.com)

Un nuovo studio suggerisce che la forma della Grande Sfinge di Giza potrebbe essere stata plasmata dall’erosione del vento. Gli autori dello studio hanno replicato le condizioni meteorologiche dell’epoca in cui è stata costruita la Sfinge e hanno scoperto che la forma di base del monumento potrebbe essere stata modellata dall’erosione, lasciando solo i dettagli più fini da scolpire dagli esseri umani. Questa scoperta offre una possibile spiegazione su come formazioni simili alla Sfinge possano derivare dall’erosione. Gli autori dello studio sono stati ispirati dalle insolite formazioni rocciose chiamate yardang, che si trovano nei deserti di tutto il mondo e sono state formate dall’erosione del vento. Le yardang sono approssimativamente simili per forma e proporzione alla Grande Sfinge, il che ha portato all’ipotesi che la statua potesse essere iniziata come un yardang naturale che gli antichi egizi immaginavano


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/17/la-grande-sfinge-di-giza-modellata-dallerosione-del-vento-3973939


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.