La gigantesca frana sottomarina: un’evoluzione devastante

Ricercatori tracciano l'evoluzione di una frana sottomarina di 60.000 anni fa, rivelando impatti devastanti e implicazioni per l'infrastruttura marina.
L'articolo La gigantesca frana sottomarina: un’evoluzione devastante sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Immagine 3D della gigantesca frana sottomarina. (Dr. Christoph Bottner, Università di Aarhus.)

Un importante risultato è stato raggiunto dai ricercatori dell’Università di Liverpool riguardo all’evoluzione e alla devastazione causata da una gigantesca frana sottomarina avvenuta quasi 60.000 anni fa. Il team ha analizzato oltre 300 campioni di nucleo prelevati dal fondale dell’Oceano Atlantico al largo della costa nord-occidentale dell’Africa negli ultimi 40 anni. Integrando tali dati con informazioni sismiche e batimetriche della zona, sono riusciti a tracciare l’evoluzione della frana, partita da dimensioni ridotte per trasformarsi in un evento climatico di vasta portata.

Chris Stevenson, sedimentologo della Scuola di Scienze Ambientali dell’Università di Liverpool e co-leader del team, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta: “Questa è la prima volta che si riesce a mappare un’intera frana sottomarina di tale dimensione e a calcolarne il fattore di crescita. L’evento è passato da una fase iniziale relativamente modesta a una frana sottomarina imponente, raggiungendo altezze di 200 metri e muovendosi a una velocità di circa 15 m/s, causando danni significativi al fondale marino e all’ambiente circostante.”

La frana, partita da soli 1,5


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/28/la-gigantesca-frana-sottomarina-unevoluzione-devastante-0091357


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.