La fregna presentosa, il dolce che omaggia l’Abruzzo e l’artigianato – Il Capoluogo

La fregna presentosa, il dolce che omaggia l'Abruzzo e l'artigianato - Il Capoluogoilcapoluogo.it

“Bella fuori e gustosa dentro. Base classica, farcitura di crema all’arancia, glassa di cioccolato fondente e topping all’arancia con pezzetti di noci. Infine, una sorpresa per farla brillare”. Elena Iannone, ideatrice di uno dei dolci più trasgressivi d’Abruzzo, la “fregna”, presenta così la sua nuova creazione, dal nome “Presentosa”, omaggio all’Abruzzo e al suo artigianato. Il nuovo dolce debutterà ufficialmente in occasione del Chocofestival 2022, in programma a Chieti da oggi a domenica.

La fregna, dessert made in Abruzzo, ormai famoso in tutto il centro Italia, nasce nel 2009 ad Orsogna, paese di Elena. Il dolce – gli ingredienti sono farina, uova, zucchero, latte e Martini bianco – prende il nome dall’espressione abruzzese “quant’è fregne”, che Elena pronunciò tredici anni fa per quella creazione ottenuta quasi per caso. Poi le feste, le sagre e le fiere, non solo in Abruzzo, ma anche in Molise, in Puglia, in Umbria e nelle Marche. A completare il tutto sono le farciture, oltre venti, anch’esse caratterizzate da nomi altrettanto stravaganti.

“Abbiamo deciso di chiamare la nuova fregna, che sveliamo in occasione del Chocofestival, ‘Presentosa’

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.