La formula imperfetta di ‘Babylon’

Volutamente imperfetta. In tempi di cinema mainstream al palo, Damien Chazelle gioca una scommessa pazza e però vinta. E firma un film difficile, libero, per un pubblico adulto (finalmente!) che racconta le origini della fabbrica dei sogni come forse nessuno. Diffidate da chi lo demolisce
The post La formula imperfetta di ‘Babylon’ first appeared on Rolling Stone Italia.

«“Hollywood è come l’Egitto”, disse David, “piena di piramidi in rovina. Non risorgerà mai più. Continuerà a sgretolarsi finché il vento non trascinerà sulla sabbia l’ultimo fondale di cartapesta”». Le parole attribuite a David O. Selznick, sommo tra i produttori sommi (Via col vento: punto), stanno nell’autobiografia di Ben Hecht, sommo tra gli sceneggiatori sommi (La signora del venerdì: punto). Le riporta a sua volta David Thomson nella Formula perfetta, il più bel libro sul cinema che possiate leggere di questi tempi (in realtà è del 2004, Adelphi l’ha pubblicato in Italia l’autunno scorso).

Hollywood è come l’Egitto, ma anche come Babilonia, cioè Babylon, il film (esce il 19 gennaio) che Damien Chazelle dedica alla fu Tinseltown e al suo sogno (sicuri sicuri?) dopo La La Land. Babylon è la storia di Nellie LaRoy, e Manny Torres, e Jack Conrad, cioè Margot Robbie, Diego Calva e Brad Pitt, tutti bellissimi e tutti a loro modo coinvolti nella nascita del cinema moderno (non spoilero – non c’è molto da spoilerare – ma c’entra moltissimo il solito Cantando sotto la pioggia).

Il titolo La


Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/cinema-tv/film/la-formula-imperfetta-di-babylon/706299/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.