La controversia sulle exolune: nuove prove mettono in discussione la scoperta
Uno studio confuta il rifiuto delle exolune e sostiene che le affermazioni precedenti sono errate
L'articolo La controversia sulle exolune: nuove prove mettono in discussione la scoperta sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Uno studio confuta il rifiuto delle exolune e sostiene che le affermazioni precedenti sono errate
Se c’è una exoluna intorno a Kepler-1625 b, potrebbe apparire così. (Dan Durda)
La tentativa di rilevare per la prima volta exolune – lune che orbitano pianeti al di fuori del Sistema Solare – è stata messa in discussione alla fine dell’anno scorso quando gli scienziati, utilizzando un nuovo algoritmo di rilevamento, hanno dichiarato di non averle trovate. Le exolune sono state al centro di molte polemiche negli ultimi cinque anni dalla loro scoperta potenziale, ma l’articolo di dicembre sembrava aver messo fine alla saga. Ma una buona saga può sempre tornare con un colpo di scena sufficiente.
Il team originale della scoperta è tornato con uno studio nuovo, ancora da sottoporre a revisione tra pari, per confutare il rifiuto della scoperta delle exolune e sostenere che le affermazioni della ricerca di dicembre sono errate. Dicono che le exolune ci sono e il problema non è nei dati ma nell’algoritmo di rilevamento.
Riavvolgiamo il nastro. Nel 2018, i ricercatori hanno annunciato la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER