La Complessità dei Khipu Andini: Una Nuova Connessione Numerica

Uno studio rivela una connessione numerica tra due khipu andini, rivelando un riassunto e una riallocazione delle informazioni. La digitalizzazione dei dati apre nuove prospettive sulla comprensione di questi antichi sistemi di registrazione.

La Complessità dei Khipu Andini: Una Nuova Connessione Numerica – Scienze Notizie

Per più di un millennio, molti popoli andini hanno utilizzato un oggetto chiamato khipu (anche scritto quipu e pronunciato key-poo) per registrare e comunicare informazioni. I khipu erano fatti con corde o fili con nodi legati ad essi. Gli esperti comprendono che molti, ma non tutti, di questi nodi venivano utilizzati per rappresentare numeri.

In uno studio pubblicato oggi, stabilisco una connessione numerica tra due importanti khipu della storia: il primo è il più grande khipu mai conosciuto e l’altro uno dei più complessi.

I Khipu utilizzavano cordini colorati adornati con nodi in punti specifici. Jack Zalium/flickr, CC BY-SA

A cosa servivano i khipu? Sebbene i khipu fossero utilizzati in epoche precedenti, erano particolarmente importanti per l’Impero Inca, che durò circa dal 1438 d.C. al 1532 d.C. (quando l’impero fu conquistato dagli Spagnoli). Poiché gli Inca non lasciarono alcun registro scritto, si ritiene che i khipu fossero il loro principale sistema di comunicazione e registrazione.

I khipu erano comunemente


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/11/24/la-complessita-dei-khipu-andini-una-nuova-connessione-numerica-0098654


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.