La bioluminescenza dei funghi: un mistero svelato

Gli scienziati scoprono che i funghi emettono luce per attirare insetti impollinatori e diffondere le spore. La bioluminescenza potrebbe essere utilizzata per creare alberi luminosi.
L'articolo La bioluminescenza dei funghi: un mistero svelato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli scienziati scoprono che i funghi emettono luce per attirare insetti impollinatori e diffondere le spore. La bioluminescenza potrebbe essere utilizzata per creare alberi luminosi.

Forse il colore verde serve solo a valorizzare la foresta morel?(Ylem via Wikimedia Commons (dominio pubblico))

Nel mondo naturale, molte specie presentano una particolarità strana: brillano. Dalle piccole mosche ai pulcinella di mare, queste creature si illuminano sotto la luce ultravioletta per ragioni ancora sconosciute agli scienziati. Oltre al mare, che presenta una luce bioluminescente creata dai dinoflagellati, anche i funghi si uniscono a questa luce con la loro bioluminescenza, conosciuta come “foxfire”. Questa caratteristica si trova nelle specie fungine che vivono su legno in decomposizione o marcio e non è affatto un fenomeno nuovo. Infatti, migliaia di anni fa, Aristotele scrisse di una luce di “fuoco freddo” proveniente dai boschi.

Le ragioni per questa luce hanno confuso gli scienziati per secoli, ma un articolo pubblicato nel 2015 ha suggerito che lo scopo della luce notturna fosse quello di attirare scarabei e altri potenziali impollinatori che diffonderebbero le spore del fungo nell’area


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/28/la-bioluminescenza-dei-funghi-un-mistero-svelato-5675224


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.