James Webb scopre vapore acqueo in un disco di formazione planetaria

Uno dei dischi intorno alla stella PDS 70, a più di 300 anni luce da noi, contiene vapore acqueo. Il rilevamento è stato effettuato dal James Webb Telescope e rappresenta la prima volta che l’acqua è stata vista nella regione rocciosa di un disco nel quale ci sono due o più protopianeti. PDS 70 è […]
L'articolo James Webb scopre vapore acqueo in un disco di formazione planetaria sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno dei dischi intorno alla stella PDS 70, a più di 300 anni luce da noi, contiene vapore acqueo. Il rilevamento è stato effettuato dal James Webb Telescope e rappresenta la prima volta che l’acqua è stata vista nella regione rocciosa di un disco nel quale ci sono due o più protopianeti. PDS 70 è una stella più fredda del Sole ed è circondata da due dischi, distanti circa otto miliardi di chilometri; uno di loro sembra ospitare un pianeta troiano in formazione. La stella ha 5,4 milioni di anni, relativamente ”vecchia” rispetto alle stelle che si trovano, di solito, circondate da dischi protoplanetari. I due dischi sembrano avere dei pianeti in formazione, ma l’acqua è stata trovata in quello più interno, a meno di 100 milioni di miglia dalla stella: quella è la regione in cui potrebbero formarsi i pianeti rocciosi. La scoperta è sorprendente perché, nel tempo, la quantità di gas e polvere nei dischi protoplanetari diminuisce.

James Webb scopre vapore acqueo in un disco di formazione planetaria

Studi precedenti non sono riusciti a trovare acqua nelle


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/07/26/james-webb-scopre-vapore-acqueo-in-un-disco-di-formazione-planetaria-4271542


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.