Isotopi radioattivi e supernove: una scoperta esotica
Gli isotopi radioattivi trovati nei sedimenti oceanici potrebbero essere il risultato di fusioni di stelle di neutroni, secondo uno studio. La presenza di plutonio-244 e ferro-60 nei sedimenti depositati milioni di anni fa potrebbe essere spiegata da eventi multipli.
L'articolo Isotopi radioattivi e supernove: una scoperta esotica sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli isotopi radioattivi trovati nei sedimenti oceanici potrebbero essere il risultato di fusioni di stelle di neutroni, secondo uno studio. La presenza di plutonio-244 e ferro-60 nei sedimenti depositati milioni di anni fa potrebbe essere spiegata da eventi multipli.
Rappresentazione artistica della fusione di due stelle di neutroni, un processo che potrebbe essere avvenuto molto vicino alla Terra 3,5-4,5 milioni di anni fa. (Università di Warwick/Mark Garlick (CC BY 4.0))
Gli isotopi radioattivi a lunga durata trovati nei sedimenti oceanici sono stati considerati indicatori di attività di supernova nelle vicinanze. Tuttavia, secondo un preprint ancora da sottoporre a revisione paritaria, inviato a The Astrophysical Journal Letters, in un caso è probabilmente coinvolto qualcosa di più esotico. Durante la loro vita, le stelle convertono l’idrogeno in elio, che alla fine diventa altri elementi leggeri come l’ossigeno e il carbonio. Gli elementi più pesanti, invece, richiedono la morte di una stella. Le supernove sono la fonte più comune di elementi pesanti, con l’esplosione che li diffonde nello spazio per incorporarli nei pianeti in formazione. Tuttavia, si sta
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/18/isotopi-radioattivi-e-supernove-una-scoperta-esotica-2376098
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER