Intesa sui lanciatori, a bordo anche l’Italia. La ministeriale Esa
Uno degli appuntamenti spaziali più importanti dell’anno – la Conferenza ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) – è iniziato con il piede giusto, anche per l’Italia. I ministri di Italia, Francia e Germania hanno infatti siglato una dichiarazione congiunta sul futuro quadro di utilizzo dei lanciatori europei, nel corso di un incontro svoltosi a margine della […]
Uno degli appuntamenti spaziali più importanti dell’anno – la Conferenza ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) – è iniziato con il piede giusto, anche per l’Italia. I ministri di Italia, Francia e Germania hanno infatti siglato una dichiarazione congiunta sul futuro quadro di utilizzo dei lanciatori europei, nel corso di un incontro svoltosi a margine della magistrale. Ad apporre la firma, il ministro delle Imprese e made in Italy, a cui sono state conferite le deleghe allo Spazio, Adolfo Urso, insieme al ministro francese Bruno Le Maire e il ministro tedesco Robert Habeck. Si tratta soltanto di una delle molte novità per il comparto spaziale che verranno fuori da questa ministeriale, riunitasi in un momento molto complesso per il Vecchio continente, tra guerra in Ucraina, crisi energetica e i rischi conseguenti al cambiamento climatico. Come auspica il direttore generale dell’Esa, Josef Ascbacher, “oggi l’Europa è in crisi, ma possiamo uscirne più forti. Dobbiamo farlo. Un investimento nella CM22 è un investimento in un futuro più verde, più sicuro e più competitivo” e può riportare così l’Europa in prima linea
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/intesa-sui-lanciatori-e-prima-giornata-ministeriale-esa/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER