
Insetti volanti: le straordinarie altezze del volo
Gli insetti volanti sfidano le altitudini estreme: record di farfalle a 5.791 metri e bombi a 9.000 metri. Lo studio rivela prestazioni aeree straordinarie.
L'articolo Insetti volanti: le straordinarie altezze del volo sembra essere il primo su Scienze Notizie.
È come imbattersi in un’ape sull’Everest. (gars_yves tramite iNaturalist (CC BY-NC 4.0))
L’evoluzione del volo negli insetti ha portato a incredibili dimensioni e velocità nel solcare i cieli, come dimostrato dai Megalotteri, il cui nome significa “grandi ali”. Volare richiede la creazione di portanza, che dipende dalla presenza di molecole nell’aria, le quali si concentrano sempre meno man mano che si sale in alto.
Ci siamo chiesti: qual è l’altezza massima a cui un insetto può volare? La risposta si divide in due parti: l’altezza massima a cui abbiamo osservato un insetto volante e l’altezza massima a cui abbiamo dimostrato che un insetto potrebbe teoricamente volare. Infatti, solo perché un’ape non abbia interesse a raggiungere la vetta dell’Everest, non significa che non ne sia capace.
Il Guinness dei Primati per l’insetto volante più alto è detenuto dalla specie di farfalla Vanessa urticae. Queste farfalle migratrici sono state avvistate volare sopra il ghiacciaio di Zemu nell’Himalaya orientale, a un’altitudine vertiginosa di 5.791 metri (19.000 piedi). Se fossero alpiniste, potrebbero quasi superare il Kilimanjaro con le loro abilità.
Tieni il
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/28/insetti-volanti-le-straordinarie-altezze-del-volo-0091306
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




