
Incidente auto con cinghiale: la Regione deve pagare i danni
Scopri come un incidente d'auto causato da un cinghiale ha portato a un risarcimento danni confermato dalla Corte di Cassazione
Ci sono voluti 17 anni ma alla fine un’automobilista si è visto riconoscere un congruo risarcimento danni a seguito di un incidente d’auto causato dalla collisione con un cinghiale. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, stabilendo che se l’auto finisce distrutta da un animale selvatico in strada, la Regione (in questo caso l’Emilia Romagna trattandosi di un sinistro accaduto in provincia di Modena) deve pagare i danni.
INCIDENTE AUTO CON CINGHIALE: RISARCIMENTO RICONOSCIUTO IN APPELLO
Come riporta Il Messaggero, l’episodio risale al 27 luglio 2008, quando un’automobilista che stava percorrendo la via Benedello a Pavullo nel Frignano (Modena) si è scontrato con un cinghiale uscito dalla vegetazione a margine della strada. Nell’urto il veicolo si è ribaltato ed è finito distrutto. Una volta ristabilitosi, l’uomo ha citato in giudizio il Comune di Pavullo nel Frignano, la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Modena, vedendosi tuttavia respingere in primo grado la richiesta di risarcimento danni.
I giudici d’appello, invece, hanno riconosciuto la responsabilità della Regione e del Comune, condannandoli a pagare un indennizzo di 20.300 euro. La Regione ha però
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/incidente-auto-con-cinghiale-la-regione-deve-pagare-i-danni/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER