
In questo bar il caffè si “paga” con il baratto: una tazzina in cambio di prodotti tipici della propria Regione
In tempi di rincari, anche un gesto semplice come bere un espresso rischia di diventare un lusso. E così a Venafro, in provincia di Isernia, la caffetteria Don Antò ha trovato un’alternativa creativa per affrontare l’inflazione: permettere ai clienti di pagare il caffè con il baratto. Un’idea che, nelle parole della titolare Ida Di Ciacco...
A Venafro il bar Don Antò introduce il baratto per il caffè: studenti e clienti portano prodotti tipici regionali, trasformando il rito in scambio culturale.
2 Ottobre 2025
@Pixabay
In tempi di rincari, anche un gesto semplice come bere un espresso rischia di diventare un lusso. E così a Venafro, in provincia di Isernia, la caffetteria Don Antò ha trovato un’alternativa creativa per affrontare l’inflazione: permettere ai clienti di pagare il caffè con il baratto. Un’idea che, nelle parole della titolare Ida Di Ciacco e del marito Moreno Spada, rappresenta una “protesta silenziosa” contro gli aumenti che colpiscono bar e consumatori.
Come funziona il baratto al bar Don Antò
Il principio è semplice: chi entra al bancone non deve necessariamente pagare con monete o bancomat, ma può portare in cambio prodotti tipici regionali. Così, una tazzina può valere un pezzo di ‘nduja calabrese, un vassoio di cannoli siciliani, una mozzarella fresca o perfino lo zafferano. Ogni giorno
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/caffe-si-paga-con-baratto/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER