Impatti mortali del calore in Europa: il 2023 più caldo mai registrato

Studio rivela aumento delle morti legate al calore nel 2023 in Europa, con persone anziane più vulnerabili. Urgente necessità di azioni per mitigare danni climatici.
L'articolo Impatti mortali del calore in Europa: il 2023 più caldo mai registrato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Studio rivela aumento delle morti legate al calore nel 2023 in Europa, con persone anziane più vulnerabili. Urgente necessità di azioni per mitigare danni climatici.

Il vero numero dei morti potrebbe essere molto più alto. (TANAPAT LEK.JIW/Shutterstock.com)

La comprensione dei cambiamenti climatici può essere difficile senza osservare gli effetti diretti. L’anno scorso è stato il più caldo mai registrato, con un aumento delle morti legate al calore in Europa. Secondo i ricercatori dell’Istituto di Salute Globale di Barcellona (ISGlobal), circa 47.690 persone sono decedute per cause legate al calore nel 2023, superando quasi tutti gli anni precedenti tranne il 2022.

La metodologia utilizzata per calcolare queste cifre si basa su modelli epidemiologici che analizzano dati sulla temperatura e sulla mortalità provenienti da 823 regioni in 35 paesi europei tra il 2015 e il 2019. Questi dati sono stati utilizzati per stimare il numero di morti nel 2023, con una stima che varia da 28.853 a 66.525 decessi.

I paesi più colpiti sono stati quelli del sud del continente, con la Grecia in testa seguita da Bulgaria, Italia, Spagna


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/16/impatti-mortali-del-calore-in-europa-il-2023-piu-caldo-mai-registrato-0090558


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.