Immatricolazioni auto Italia: -0,05% a maggio 2025, mercato in stallo

Immatricolazioni auto nuove in Italia a maggio 2025: dopo due mesi di leggera crescita il mese si è chiuso pareggiando i numeri dell'anno scorso

Dopo due mesi di (lenta) crescita, a maggio 2025 il mercato dell’auto in Italia ha interrotto il trend positivo chiudendo il mese praticamente in pari con i numeri registrati un anno fa. Secondo l’analisi di Dataforce su fonte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 3/6/2025, infatti, rispetto a maggio 2024 le immatricolazioni di auto nuove hanno perso lo 0,05% per un totale di appena 73 autovetture vendute in meno. Insomma, possiamo tranquillamente parlare di ‘pareggio’. Questo risultato ha confermato lo score negativo del dato complessivo da inizio anno, visto che nel periodo gennaio – maggio 2025 le immatricolazioni sono ancora indietro di mezzo punto sull’anno scorso.

IMMATRICOLAZIONI AUTO A MAGGIO 2025: -0,05%

Dunque, a maggio 2025 in Italia si sono immatricolate 140.719 autovetture nuove contro le 140.792 di maggio 2024 (-0,05%). Il dato è dovuto soprattutto agli ottimi risultati ottenuti dal noleggio a breve termine (+20,17%) e, in misura minore, dalle vendite dirette alle società (+5,83%) e dal noleggio lungo termine (+2,49%), trascinato dall’exploit delle immatricolazioni delle cosiddette captive, ovvero i noleggiatori controllati dalle Case auto (+42,19%). Male invece il canale dei privati, che rispetto


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/novita-del-mercato/immatricolazioni-auto-italia-005-a-maggio-2025-mercato-in-stallo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.