Il tetto al prezzo del gas, la guerra, le strategie europee. La versione di Parenti

La bozza di accordo sul tetto al prezzo del gas ha attirato critiche da parte di chi sostiene che non sia abbastanza per contenere il caro-bollette. L’accordo si inserisce nel quadro della crisi energetica, della guerra in Ucraina e delle strategie che l’Unione Europea riuscirà ad adottare in questi tempi complessi. Ne abbiamo parlato con Antonio […]

La bozza di accordo sul tetto al prezzo del gas ha attirato critiche da parte di chi sostiene che non sia abbastanza per contenere il caro-bollette. L’accordo si inserisce nel quadro della crisi energetica, della guerra in Ucraina e delle strategie che l’Unione Europea riuscirà ad adottare in questi tempi complessi. Ne abbiamo parlato con Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

C’è chi sostiene che l’Italia sia uscita sconfitta dall’accordo sul price cap, che non impedirà il caro-bollette e che semplicemente scongiurerà i picchi più estremi.

Non credo che l’Italia ne esca sconfitta. Esiste sicuramente il problema dell’assicurarsi un approvvigionamento sicuro di gas, ma questo comporta rispettare il più possibile le regole del mercato. Non è soltanto questione di Russia, ma anche della supply da altri mercati, come quello norvegese o statunitense, per i quali un prezzo totalmente bloccato porterebbe effetti negativi, nel senso che i flussi si sposterebbero verso altre zone. L’importante è mantenere un prezzo che sia gestibile, che contenga i possibili picchi sulle nostre importazioni. Bisogna mantenere una posizione che permetta


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/intervista-antonio-parenti-energia-ue/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.