Il Teorema di Pitagora: una scoperta attribuita a Pitagora ma con origini antiche

Scopri le origini del Teorema di Pitagora e perché è stato attribuito a Pitagora nonostante le sue scoperte risalgano a secoli prima di lui.
L'articolo Il Teorema di Pitagora: una scoperta attribuita a Pitagora ma con origini antiche sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scopri le origini del Teorema di Pitagora e perché è stato attribuito a Pitagora nonostante le sue scoperte risalgano a secoli prima di lui.

La dimostrazione è incisa su argilla. (Osama Shukir Muhammed Amin FRCP(Glasg) via Wikimedia Commons (CC BY-SA 4.0); ruotato, ritagliato)

Lo studio della matematica porta spesso a incontrare il nome di Pitagora, famoso per il suo contributo allo sviluppo di questa disciplina. Tuttavia, non è stato lui a scoprire l’equazione più associata al suo nome (a2 + b2 = c2). Infatti, una tavoletta babilonese antica chiamata IM 67118, risalente al 1770 a.C., utilizzava il teorema di Pitagora per calcolare la lunghezza di una diagonale all’interno di un rettangolo. Questa tavoletta, probabilmente utilizzata per scopi didattici, precede di secoli la nascita di Pitagora intorno al 570 a.C. Un’altra tavoletta risalente al 1800-1600 a.C. presenta un quadrato con triangoli etichettati al suo interno. Traducendo i segni dal sistema di conteggio base 60 utilizzato dagli antichi babilonesi, si è scoperto che questi matematici erano consapevoli del teorema di Pitagora e di altri concetti matematici avanzati.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/30/il-teorema-di-pitagora-una-scoperta-attribuita-a-pitagora-ma-con-origini-antiche-5976819


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.