Il telescopio Euclid cattura le immagini dello spazio più distante. Il record dell’ESA
Le prime foto della missione europea per decifrare la materia oscura e l’energia mostrano un’ampia regione del cielo e raggiunge i 10 miliardi di anni luce. La missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea (ESA), lanciata il 1 luglio per decifrare l’universo oscuro, ha inviato le sue prime immagini a colori. Mai prima d’ora un telescopio spaziale […]
L'articolo Il telescopio Euclid cattura le immagini dello spazio più distante. Il record dell’ESA sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Le prime foto della missione europea per decifrare la materia oscura e l’energia mostrano un’ampia regione del cielo e raggiunge i 10 miliardi di anni luce.
La missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea (ESA), lanciata il 1 luglio per decifrare l’universo oscuro, ha inviato le sue prime immagini a colori. Mai prima d’ora un telescopio spaziale era riuscito a ottenere fotografie così nitide in una regione così ampia del cielo e a una distanza così lontana, fino a 10 miliardi di anni luce. Queste cinque istantanee dimostrano che l’osservatorio è pronto a creare la più estesa mappa 3D dell’universo mai realizzata fino ad oggi. Il telescopio mira a indagare la materia oscura e l’energia oscura, che costituiscono il 95% del cosmo. La natura di queste forze, la cui presenza provoca sottili cambiamenti nell’aspetto e nei movimenti dell’universo osservabile, non è stata ancora scoperta. Per rivelare l’influenza della materia e dell’energia oscura nell’universo visibile, nei prossimi sei anni Euclid osserverà le forme, le distanze e i movimenti di miliardi di galassie entro un raggio fino a 10 miliardi di anni luce. Pertanto,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER