Il sorprendente legame tra vaccini e demenza emerso in uno studio

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno messo in luce un dato sorprendente: i vaccini, oltre a proteggere da infezioni virali, potrebbero offrire un effetto protettivo contro la demenza, una delle malattie neurodegenerative più devastanti e senza cura. Tra tutti, il vaccino contro il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) si è dimostrato il più efficace, con...

Una serie di studi recenti sta rivoluzionando la medicina preventiva: alcuni vaccini progettati per combattere virus comuni potrebbero anche contribuire a ridurre significativamente il rischio di demenza

Ilaria Rosella Pagliaro

6 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno messo in luce un dato sorprendente: i vaccini, oltre a proteggere da infezioni virali, potrebbero offrire un effetto protettivo contro la demenza, una delle malattie neurodegenerative più devastanti e senza cura. Tra tutti, il vaccino contro il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) si è dimostrato il più efficace, con una riduzione del rischio di demenza pari al 20%.

Questo vaccino, inizialmente introdotto nel 2006 per prevenire l’eruzione cutanea dolorosa tipica del virus zoster, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Una ricerca pubblicata su Nature nel 2025 ha monitorato quasi 300.000 anziani in Galles, confrontando gruppi nati a poche settimane di distanza ma con accesso differente al vaccino, secondo la data di nascita. Dopo sette anni, coloro che avevano ricevuto il vaccino mostravano un rischio di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/il-sorprendente-legame-tra-vaccini-e-demenza-emerso-in-uno-studio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.