
Il soccorso alpino diventa a pagamento: in caso di dolo o comportamenti irresponsabili, bisognerà risarcire le spese
A partire dal 2026, chi si avventurerà in montagna senza la giusta preparazione o con comportamenti irresponsabili dovrà pagare di tasca propria le spese del soccorso alpino. La misura, inserita nella bozza della Legge di Bilancio 2026, riguarda gli interventi di ricerca, salvataggio e soccorso effettuati dal Corpo della Guardia di Finanza, e rappresenta un...
Dal 2026 chi richiederà il soccorso alpino per negligenza o dolo dovrà pagare le spese di salvataggio. Una misura per scoraggiare l’imprudenza in montagna e ridurre gli interventi causati da escursionisti irresponsabili
21 Ottobre 2025
@sutiporn/123rf.com
A partire dal 2026, chi si avventurerà in montagna senza la giusta preparazione o con comportamenti irresponsabili dovrà pagare di tasca propria le spese del soccorso alpino. La misura, inserita nella bozza della Legge di Bilancio 2026, riguarda gli interventi di ricerca, salvataggio e soccorso effettuati dal Corpo della Guardia di Finanza, e rappresenta un tentativo di porre un freno alle richieste inutili o dovute a negligenza.
Quando si dovrà pagare il soccorso
Il pagamento scatterà nei casi in cui venga accertato il dolo, la colpa grave o quando la richiesta d’aiuto sia ritenuta immotivata o ingiustificata. Ciò significa che chi si mette nei guai ignorando i segnali di pericolo, ad esempio affrontando un sentiero in sandali o senza equipaggiamento adeguato,
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/soccorso-alpino-pagamento/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER