
Il segreto della longevità nel pesce di scoglio e le implicazioni per l’anti-invecchiamento
Uno studio genetico sul pesce di scoglio rivela meccanismi associati all'immunità e all'infiammazione che potrebbero essere utilizzati per sviluppare terapie anti-invecchiamento per gli esseri umani.
L'articolo Il segreto della longevità nel pesce di scoglio e le implicazioni per l’anti-invecchiamento sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Uno studio genetico sul pesce di scoglio rivela meccanismi associati all’immunità e all’infiammazione che potrebbero essere utilizzati per sviluppare terapie anti-invecchiamento per gli esseri umani.
Diverse specie di rockfish possono vivere a lungo, e ognuna di esse ha sviluppato il proprio modo di farlo. (pablo_zamora tramite iNaturalist (CC BY-NC 4.0))
Il pesce di scoglio è un gruppo di diverse specie che ha la capacità di vivere per oltre 100 anni, sfidando la tendenza delle dimensioni che corrispondono all’età. Alcuni esemplari di dimensioni più modeste possono superare i 200 anni, mentre quelli più grandi vivono solo qualche decennio. Per determinare l’età di un pesce di scoglio, è possibile osservare gli anelli presenti nei loro otoliti, le pietre auricolari. Ogni anello corrisponde a un anno e si forma a causa dei cambiamenti stagionali. Tuttavia, per vedere gli anelli è necessario utilizzare un microscopio.
Uno studio del 2021 ha esaminato i genomi di 88 specie di pesce di scoglio per scoprire perché alcuni vivono più a lungo di altri. È emerso che le specie che vivono più a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER