Il ritorno dell’oryx cornuta a scimitarra: dalla Estinzione in Natura alla Specie in Pericolo
L'oryx cornuta a scimitarra, dichiarata Estinta in Natura, è stata salvata grazie a sforzi di conservazione in-situ ed ex-situ. Un progetto di reintroduzione in Ciad ha portato alla nascita di oltre 500 vitelli. Uno studio scientifico ha ridotto lo status della specie da Estinta in Natura a Specie in Pericolo.
L'articolo Il ritorno dell’oryx cornuta a scimitarra: dalla Estinzione in Natura alla Specie in Pericolo sembra essere il primo su Scienze Notizie.
L’oryx cornuta a scimitarra, dichiarata Estinta in Natura, è stata salvata grazie a sforzi di conservazione in-situ ed ex-situ. Un progetto di reintroduzione in Ciad ha portato alla nascita di oltre 500 vitelli. Uno studio scientifico ha ridotto lo status della specie da Estinta in Natura a Specie in Pericolo.
Sebbene il termine in pericolo possa ancora suonare negativo, in realtà rappresenta un enorme successo per la conservazione. (Marwell Zoo)
L’oryx cornuta a scimitarra (Oryx dammah), una specie di antilope che è stata dichiarata Estinta in Natura dall’IUCN, è stata recentemente ridotta a Specie in Pericolo. Gli sforzi di conservazione per proteggere diverse specie di animali di solito adottano due approcci principali: l’approccio ex-situ, che prevede la cura dell’animale lontano dal suo ambiente naturale, e l’approccio in-situ, che prevede la cura dell’animale nel suo habitat nativo o nelle aree circostanti. In questo caso, la specie è stata salvata grazie a entrambi questi tipi di sforzi di conservazione.
L’oryx cornuta a scimitarra è una grande antilope adattata alla vita nel deserto. La specie è caratterizzata da
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER