Il ragno che manipola le lucciole: uno studio sorprendente

Uno studio rivela come il ragno Araneus ventricosus manipoli le lucciole maschi per catturarle nella sua trappola luminosa.
L'articolo Il ragno che manipola le lucciole: uno studio sorprendente sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno studio rivela come il ragno Araneus ventricosus manipoli le lucciole maschi per catturarle nella sua trappola luminosa.

Gli orb-weavers usano davvero i lucciole come torce. (Xinhua Fu)

I segnali luminosi delle lucciole sembrano essere stati dirottati dai ragni tessitori, secondo quanto riportato da uno studio recente. Gli scienziati hanno osservato i ragni manipolare mosche prigioniere in modo che lampeggino come femmine, al fine di attirare più lucciole maschi nella loro trappola. Questo comportamento è stato attribuito al ragno Araneus ventricosus, noto per prediligere la specie di lucciola Abscondita terminalis.

Le lucciole maschi di A. terminalis emettono lampi multipli con due lanterne per attrarre le femmine, mentre le femmine emettono un solo lampo per attirare i maschi. Le nuove ricerche hanno evidenziato che A. ventricosus è in grado di manipolare il sistema di messaggistica delle lucciole, facendo lampeggiare come femmine i maschi intrappolati nella loro ragnatela. Questo inganna le lucciole maschi che credono di avvicinarsi a una femmina, ma finiscono invece nella trappola del ragno.

Il primo autore dello studio, Xinhua Fu dell’Università Agricola di Huazhong in Cina,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/20/il-ragno-che-manipola-le-lucciole-uno-studio-sorprendente-0190942


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.