Il Principio Olografico e il Destino dell’Universo

Studio del principio olografico e l'energia oscura: universo come ologramma, fine cosmica, evoluzione asintotica, implicazioni teoriche.

Il Principio Olografico e il Destino dell’Universo – Scienze Notizie

Un team impegnato nello studio dell’energia oscura e del principio olografico ha elaborato un modello della possibile fine dell’universo, partendo dall’assunzione che l’universo sia in realtà un ologramma. Il principio olografico, una delle teorie più strane sull’universo, ha le sue origini nello studio teorico dei buchi neri. Affrontando il paradosso dell’informazione dei buchi neri, il fisico olandese Gerard ‘t Hooft ha dimostrato che il numero totale di gradi di libertà contenuti all’interno di un buco nero è proporzionale all’area superficiale del suo orizzonte anziché al suo volume. Questo approccio consente di esaminare l’entropia di un buco nero.

Dal punto di vista dell’informazione, ogni bit, rappresentato da un 0 o un 1, corrisponde a quattro aree di Planck, permettendo di derivare la formula di Bekenstein-Hawking per l’entropia, come illustrato dall’astrofisico francese Jean-Pierre Luminet in una recensione del 2016 sull’argomento. Per un osservatore esterno, l’informazione sull’entropia di un buco nero sembra persa una volta che gli oggetti attraversano l’orizzonte degli eventi, ma


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/23/il-principio-olografico-e-il-destino-delluniverso-0095628


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.