Il primo Rapporto di Sostenibilità di CIAL: metodo e trasparenza nella filiera dell’alluminio

L’alluminio si configura come un materiale permanente, con la proprietà di poter essere riciclato un numero illimitato di volte senza subire alterazioni qualitative. Il recupero di questo metallo permette di conseguire un risparmio energetico significativo, stimato fino al 95% rispetto alla sua produzione primaria da bauxite. La materia prima, leggera, resistente e adatta al contatto...

Economia Circolare

CIAL Rapporto Sostenibilità 2024. L’Italia eccelle nel riciclo alluminio (71,7% recupero), superando i target UE al 2030. Trasparenza, GRI e transizione circolare

Mario Notaro

4 Novembre 2025

@cial

L’alluminio si configura come un materiale permanente, con la proprietà di poter essere riciclato un numero illimitato di volte senza subire alterazioni qualitative. Il recupero di questo metallo permette di conseguire un risparmio energetico significativo, stimato fino al 95% rispetto alla sua produzione primaria da bauxite. La materia prima, leggera, resistente e adatta al contatto con gli alimenti, viene impiegata in settori strategici, con particolare rilevanza per gli imballaggi (lattine, vaschette, fogli sottili, bombolette).

In Italia, la gestione del fine vita degli imballaggi in alluminio è coordinata dal Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (CIAL). CIAL opera all’interno del sistema CONAI, garantendo la raccolta differenziata, l’avvio al riciclo e la valorizzazione dei materiali post-consumo su tutto il territorio nazionale. Questo sistema si basa sulla responsabilità estesa del produttore e coinvolge una filiera che include


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/economia-circolare/il-primo-rapporto-di-sostenibilita-di-cial-metodo-e-trasparenza-nella-filiera-dellalluminio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.