
Il primo bacio risale a 21 milioni di anni fa: la sorprendente scoperta evolutiva
Il primo bacio, quel gesto che oggi associamo all’intimità e al romanticismo, potrebbe avere radici molto più antiche di quanto immaginassimo. Secondo una nuova ricerca, le origini dell’atto di premere le labbra l’una contro l’altra risalirebbero addirittura a oltre 21 milioni di anni fa, quando un antenato comune a esseri umani e grandi scimmie avrebbe...
Una nuova ricerca ricostruisce l’antichissima storia del primo bacio, rivelando un comportamento condiviso con molte specie e radicato nell’evoluzione
19 Novembre 2025

@Wikimedia Commons
Il primo bacio, quel gesto che oggi associamo all’intimità e al romanticismo, potrebbe avere radici molto più antiche di quanto immaginassimo. Secondo una nuova ricerca, le origini dell’atto di premere le labbra l’una contro l’altra risalirebbero addirittura a oltre 21 milioni di anni fa, quando un antenato comune a esseri umani e grandi scimmie avrebbe già praticato questo comportamento.
Gli studiosi hanno cercato di sciogliere un enigma evolutivo che intriga da tempo la comunità scientifica: perché gli esseri umani (ma anche molte altre specie) si baciano, nonostante il gesto non sembri offrire un vantaggio evidente per la sopravvivenza?
Il primo bacio nella storia dell’evoluzione
Per costruire un quadro credibile sull’origine del primo bacio, i
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


