Il potere della solitudine: questi 4 passi mi hanno aiutato ad apprezzare di stare sola
In un mondo sempre più connesso digitalmente ma disconnesso emotivamente, la solitudine sta emergendo come una vera e propria epidemia globale. Un sondaggio condotto negli Stati Uniti ha rivelato che un individuo su tre soffre di solitudine, un problema che colpisce giovani e anziani in egual misura. Ma attenzione a distinguere la solitudine dall’isolamento: mentre...
La solitudine può avere lati positivi, permettendoci di esprimere la nostra interiorità senza censure e di migliorare il nostro benessere: ecco in che modo
@Canva
In un mondo sempre più connesso digitalmente ma disconnesso emotivamente, la solitudine sta emergendo come una vera e propria epidemia globale.
Un sondaggio condotto negli Stati Uniti ha rivelato che un individuo su tre soffre di solitudine, un problema che colpisce giovani e anziani in egual misura.
Ma attenzione a distinguere la solitudine dall’isolamento: mentre l’isolamento è una condizione oggettiva di separazione dagli altri, la solitudine è più soggettiva, legata al sentimento di essere soli anche in presenza di altre persone.
Questa condizione può avere effetti devastanti sulla salute mentale e fisica, portando a problemi come malattie cardiovascolari, indebolimento del sistema immunitario, declino cognitivo e aumento del rischio di mortalità.
Leggi anche: Di solitudine si muore davvero: così l’isolamento sociale aumenta il rischio di ictus e infarti del 30%
Ma esiste un’altra faccia della solitudine, meno nota ma potenzialmente benefica: la solitudine “sana”. Invece di essere un fardello, la solitudine può diventare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER