Il Potere del Placebo in Medicina: Verità e Controversie

L'articolo esplora l'uso dei placebo in medicina, evidenziando benefici e controversie. Dai placebo impuri ai rischi dell'abuso, il potere della mente nel benessere.
L'articolo Il Potere del Placebo in Medicina: Verità e Controversie sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’articolo esplora l’uso dei placebo in medicina, evidenziando benefici e controversie. Dai placebo impuri ai rischi dell’abuso, il potere della mente nel benessere.

Quando pensi a un placebo potresti pensare a una pillola di zucchero, ma c’è molto di più dietro. (VIGO-S/Shutterstock.com)

Probabilmente hai sentito parlare dell’effetto placebo, un fenomeno in cui un trattamento privo di principi attivi o benefici medici dimostrati può comunque alleviare i sintomi se si crede che sia efficace. Sebbene i placebo siano comunemente associati alla ricerca clinica come punto di riferimento per valutare l’efficacia di nuovi farmaci, è interessante notare che i medici occasionalmente prescrivono farmaci falsi o procedure non necessarie.

L’uso formale dei placebo in medicina risale al XVIII secolo, anche se il concetto stesso ha radici antiche. Uno studio condotto nel 2013 ha rivelato che ben il 97% dei medici nel Regno Unito aveva prescritto almeno una volta un trattamento placebo durante la propria carriera. Questo va oltre le semplici pillole di zucchero, poiché i placebo possono assumere forme diverse a seconda del contesto medico.

Secondo i risultati di un sondaggio


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/13/il-potere-del-placebo-in-medicina-verita-e-controversie-0181564


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.