Il Potere del Diritto alla Scienza: Oltre le Libertà Fondamentali
76 anni dopo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il diritto alla scienza emerge come fondamentale per l'innovazione, la partecipazione e la sostenibilità.
Il Potere del Diritto alla Scienza: Oltre le Libertà Fondamentali – Scienze Notizie
Esattamente 76 anni fa, oggi, veniva firmata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il documento più tradotto al mondo. Questa dichiarazione è universalmente riconosciuta come il fondamento del lavoro internazionale sui diritti umani, sia in ambito legale che nella società civile.
Tuttavia, spesso si ignora che tra le molte libertà sociali e politiche definite dalla dichiarazione vi è anche il diritto umano alla scienza. L’articolo 27 della dichiarazione colloca questo diritto nella sfera culturale, affermando che ogni individuo ha il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di condividere i progressi scientifici e i loro benefici.
Questo diritto potrebbe sembrare trascurato in un periodo in cui i finanziamenti per la scienza sono stati ridotti dai governi di tutto il mondo e le prove scientifiche vengono spesso ignorate nell’affrontare questioni globali come il cambiamento climatico. Tuttavia, il diritto alla scienza va oltre queste considerazioni immediate. Esso può fungere da stimolo per l’immaginazione
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/13/il-potere-del-diritto-alla-scienza-oltre-le-liberta-fondamentali-00101333
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER