Il Paese delle streghe esiste e si trova in Liguria

Triora è conosciuto come il Paese delle streghe per uno dei più inquietanti processi contro la stregoneria del ‘500. Oggi riscatta la sua triste storia e accoglie migliaia di curiosi. Ecco cosa sapere per visitarlo

Le streghe nell’immaginario collettivo sono non troppo vecchie, con il naso appuntito e dei grandi brufoli sul viso. Quelle del celebre libro per ragazzi di Roald Dahl non hanno capelli, perdono saliva blu e odiano i bambini. Eppure a vedere Antonietta, 94 anni, ultima signora delle erbe di Triora, la storia sembra proprio diversa. Lei, che ha da poco ricevuto simbolicamente le chiavi della città, è una donna che cura con le erbe. Offre il suo sapere e le sue pozioni a chi arriva a bussare alla porta della sua minuscola casetta in pietra a Triora, un borgo medievale in Liguria, provincia di Imperia, Bandiera Arancione, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, e recentemente ammesso nel prestigioso circuito europeo dei villaggi degli alpinisti Bergsteigerdörfer.

La caccia alle streghe

Tutto a Triora parla della storia che l’ha resa nota tra gli anni 1587-89, per cui ancora oggi viene conosciuta come Paese delle streghe. Era il 1588 e alcune donne furono accusate di essere seguaci della eretica setta delle streghe diaboliche. Accusate di stregoneria, una trentina di loro furono condannate dopo orrendi supplizi


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/triora-paese-delle-streghe-liguria-cosa-vedere


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.