
Il Muro di Fuoco: L’eliopausa che circonda il Sistema Solare
L'eliopausa, chiamata anche Muro di Fuoco, è la regione in cui il vento solare si ferma e lo spazio interstellare inizia. Le sonde Voyager hanno misurato temperature sorprendentemente alte durante il loro passaggio attraverso l'eliopausa. Questo articolo esplora la fisica del calore e le possibili spiegazioni di come l'eliopausa si sia riscaldata.
L'articolo Il Muro di Fuoco: L’eliopausa che circonda il Sistema Solare sembra essere il primo su Scienze Notizie.
L’eliopausa, chiamata anche Muro di Fuoco, è la regione in cui il vento solare si ferma e lo spazio interstellare inizia. Le sonde Voyager hanno misurato temperature sorprendentemente alte durante il loro passaggio attraverso l’eliopausa. Questo articolo esplora la fisica del calore e le possibili spiegazioni di come l’eliopausa si sia riscaldata.
Quando la sonda Voyager raggiunse il punto in cui il vento solare incontra lo spazio interstellare, trovarono una regione più calda di entrambi, ma può essere considerata una “barriera di fuoco”? (NASA/JPL-Caltech)
L’eliopausa, la regione in cui l’influenza del vento solare si ferma e lo spazio interstellare inizia, è stata chiamata “Muro di Fuoco” che circonda il Sistema Solare. Il nome è iperbolico e tecnicamente inaccurato, ma indica una scoperta notevole che è stata uno dei principali successi delle missioni Voyager.
Le sonde Voyager hanno passato così tanto, è sorprendente che una di esse sia ancora in funzione e che ci siano ancora speranze di ripristinare l’altra. Tuttavia, un “Muro di Fuoco” suona come un test più difficile di tutto ciò che hanno sopportato messo
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/14/il-muro-di-fuoco-leliopausa-che-circonda-il-sistema-solare-0080077
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER