Il mondo segreto delle vespe inquiline delle galle

Studio rivela 22 nuove specie di vespe inquiline delle galle, ampliando la conoscenza su questi affascinanti insetti predatori e la loro relazione con le piante ospiti.

Un recente studio ha identificato 22 nuove specie di minuscole vespe parassitarie, portando alla luce un mondo curioso e affascinante. Il lavoro incessante di un tassonomista può essere paragonato a quello di Sisifo felice, impegnato nella caratterizzazione tassonomica integrativa di queste nuove specie di Ceroptres, vespe predatrici di galle.

Le vespe Cynipoidea sono insetti minuscoli che continuano a arricchire il loro gruppo con nuove specie, come dimostra il recente studio che ha individuato 22 nuove creature. Questo fenomeno è in parte dovuto alla scarsa attenzione storica riservata a questi insetti, ma grazie a questa ricerca sono emerse specie mai viste prima.

Le vespe inquiline delle galle depongono le loro uova all’interno delle galle delle piante, strutture che proteggono le uova dai predatori e dalle intemperie. Queste galle, spesso presenti sulle foglie di querce, sono il risultato dell’azione delle vespe che inducono la pianta a produrle per ospitare le loro uova.

Lo studio si è concentrato su campioni di Ceroptres allevati dalle galle sulle querce, raccolte per un progetto di ricerca. Attraverso l’utilizzo di imaging e analisi filogenetiche, sono


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/19/il-mondo-segreto-delle-vespe-inquiline-delle-galle-0093129


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.