Il Mito del Cavallo di Troia: Verità Storica o Metafora Antica?

Gli antichi Greci infiltrarono Troia con un enorme cavallo di legno, ma la veridicità del mito rimane incerta. Scopri le teorie e l'impatto del Cavallo di Troia nella storia e nella cultura.
L'articolo Il Mito del Cavallo di Troia: Verità Storica o Metafora Antica? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli antichi Greci infiltrarono Troia con un enorme cavallo di legno, ma la veridicità del mito rimane incerta. Scopri le teorie e l’impatto del Cavallo di Troia nella storia e nella cultura.

Il Cavallo di Troia potrebbe essere una metafora per un vero motore di guerra. (Skilful/Shutterstock.com)

Come un cuculo che depone le sue uova nel nido di un ospite ignaro, gli antichi Greci si dice abbiano infiltrato la città di Troia nascondendosi all’interno di un enorme cavallo di legno. Questa storia, tramandata da Omero fino ad Hollywood, ha resistito alla prova del tempo, sebbene le prove concrete della sua veridicità siano scarse.

La leggenda narra che gli Achei, guidati da Agamennone e con eroi come Achille tra le loro fila, trascorsero 10 anni assediando Troia senza riuscire a penetrare le sue difese. Fingendo di arrendersi, gli assalitori lasciarono un enorme cavallo di legno pieno di soldati davanti alle porte della città, mentre salpavano verso un’isola vicina. I Troiani, credendo che il cavallo fosse un’offerta alla dea Atena, lo trascinarono all’interno delle mura della città, ignari dei nemici


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/07/il-mito-del-cavallo-di-troia-verita-storica-o-metafora-antica-0085167


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.