
Il mistero delle dimensioni del Sole: nuove scoperte svelano una sorpresa
Un nuovo studio rivela che il raggio del Sole potrebbe essere leggermente più grande di quanto precedentemente stimato, sollevando nuove domande sulla nostra stella.
L'articolo Il mistero delle dimensioni del Sole: nuove scoperte svelano una sorpresa sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un nuovo studio rivela che il raggio del Sole potrebbe essere leggermente più grande di quanto precedentemente stimato, sollevando nuove domande sulla nostra stella.
Nuove ricerche suggeriscono che il Sole sia leggermente più piccolo rispetto alla stima ufficiale. (NASA/SDO/AIA)
I corpi celesti, nonostante siano spesso considerati perfette sfere o masse puntiformi, in realtà possono avere superfici irregolari o confini poco definiti. Nel caso delle stelle, il Sole è quella che conosciamo meglio, ma sembra che non lo conosciamo così bene come pensavamo. Diversi metodi per misurare la sua dimensione non concordano su un singolo valore.
Il raggio ufficialmente accettato del Sole è di 695.700 chilometri, stabilito nel 2015 dall’Unione Astronomica Internazionale. Questa misura è ottenuta osservando la fotosfera, lo strato più profondo dell’atmosfera solare, che è ciò che consideriamo generalmente come la superficie del Sole e viene utilizzato nei modelli.
Tuttavia, esistono altri metodi per misurare la dimensione del Sole. In un nuovo studio, i ricercatori Takata e Gough hanno utilizzato l’asteroseismologia, osservando il movimento delle onde all’interno del Sole, per stimare la sua dimensione.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER