Il mistero del Saola: l’unicornio asiatico in pericolo

Il Saola, noto come 'unicornio asiatico', è una specie in pericolo critico di estinzione abitante delle Montagne Annamite. La sua natura elusiva e il bracconaggio minacciano la sua sopravvivenza.
L'articolo Il mistero del Saola: l’unicornio asiatico in pericolo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I saola sono creature timide che probabilmente sono meno di 750 in natura. (Silvicoltura su Wikipedia vietnamita tramite Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0))

Le località più remote della Terra sono spesso abitate da creature rare e misteriose, che sfuggono alla vista umana. Tra queste, il Saola occupa un posto di rilievo. Questi animali, noti anche come “unicorni asiatici”, sono una specie in pericolo critico di estinzione che abita esclusivamente nelle Montagne Annamite del Laos e del Vietnam. Si stima che la loro area di distribuzione sia compresa tra 5.000 e 15.000 chilometri quadrati, ma la popolazione di saola è così scarsa che si pensa siano presenti meno di 750 individui, sebbene non ci siano dati ufficiali a riguardo.

La loro natura elusiva li rende estremamente difficili da avvistare, tanto che nessun biologo della fauna selvatica ha mai visto un saola in natura fino ad oggi. La regione delle Montagne Annamite, dove vivono questi animali, è una foresta densa e remota, caratterizzata da un terreno difficile da attraversare e da una flora e fauna ostili. Le condizioni avverse, che includono sanguisughe,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/28/il-mistero-del-saola-lunicornio-asiatico-in-pericolo-0091292


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.