Il Mistero del Meteorite Gigante nel Deserto del Sahara

Un enorme meteorite nel deserto del Sahara suscita interesse scientifico. Una storia avventurosa di scoperta e mistero, con scienziati determinati a risolvere l'enigma.
L'articolo Il Mistero del Meteorite Gigante nel Deserto del Sahara sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un enorme meteorite nel deserto del Sahara suscita interesse scientifico. Una storia avventurosa di scoperta e mistero, con scienziati determinati a risolvere l’enigma.

La collina di ferro dovrebbe essere nascosta sotto una duna alta 40 metri, sostengono gli scienziati. (fogcatcher/Shutterstock.com )

Un presunto meteorite di dimensioni gigantesche è stato avvistato nel deserto del Sahara nel lontano 1916, suscitando grande interesse tra gli scienziati. Questo oggetto, descritto come una “montagna di ferro” da un funzionario consolare francese di nome Gaston Ripert, avrebbe dimensioni impressionanti: lungo almeno 100 metri e alto 40 metri, rendendo piccoli tutti gli altri meteoriti conosciuti.

La storia di Ripert è avvolta nel mistero e sembra uscita da un romanzo di avventura. Dopo aver udito una conversazione tra conducenti di cammelli riguardo a una strana “collina di ferro”, si avventurò nel deserto di Chinguetti per investigare. Accompagnato da un capo locale che gli proibì di portare una bussola o bendarsi gli occhi, Ripert scoprì l’enorme meteorite, ma il capo venne successivamente avvelenato, aggiungendo un’aura di mistero alla vicenda.

Nonostante Ripert riuscì a recuperare un frammento del


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/07/il-mistero-del-meteorite-gigante-nel-deserto-del-sahara-5181044


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.