Il mistero del granello presolare di una supernova a idrogeno bruciante
Un granello presolare in un meteorite antartico potrebbe essere stato generato da una supernova a idrogeno bruciante, offrendo preziose informazioni sulla formazione del Sistema Solare e delle stelle precedenti.
L'articolo Il mistero del granello presolare di una supernova a idrogeno bruciante sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un granello presolare in un meteorite antartico potrebbe essere stato generato da una supernova a idrogeno bruciante, offrendo preziose informazioni sulla formazione del Sistema Solare e delle stelle precedenti.
Le supernovae producono resti come W49B mostrato qui, mentre si espandono, disseminano la galassia con grani contenenti nuclei di isotopi insoliti. (Caltech/SSC/J. Rho e T. Jarrett e NASA/CXC/SSC/J.Keohane et al.)
Un minuscolo granello all’interno di un meteorite antartico ha attirato l’attenzione degli astronomi poiché si è formato prima del Sole. Dopo approfondite indagini, è emerso che la miscela di isotopi presenti indica che il granello potrebbe essere stato generato da una supernova insolita, che ha disseminato nella galassia alcuni isotopi molto distintivi.
La maggior parte dei meteoriti è stata processata all’interno di asteroidi prima di essere dispersa in collisioni, ma alcuni rari forniscono un’importante testimonianza del materiale che ha dato origine al Sistema Solare. Conosciuti come meteoriti primitivi, sono particolarmente preziosi per gli astronomi, in quanto alcuni contengono minuscoli frammenti con composizioni insolite che rivelano le loro origini esotiche.
La dottoressa Nicole Nevill, attualmente al Johnson Space Center,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER