Il Mistero degli ‘Uomini delle Gobbe’ nelle Gare di Barche

Un'indagine sulle tecniche di bilanciamento e distribuzione del peso nelle gare di barche, con un focus sugli 'uomini delle gobbe' e il loro ruolo nel mantenere la stabilità e l'efficienza.
L'articolo Il Mistero degli ‘Uomini delle Gobbe’ nelle Gare di Barche sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un’indagine sulle tecniche di bilanciamento e distribuzione del peso nelle gare di barche, con un focus sugli ‘uomini delle gobbe’ e il loro ruolo nel mantenere la stabilità e l’efficienza.

Le diverse barche hanno modi diversi di muoversi efficientemente attraverso l’acqua. (ebin francis/Shutterstock.com, Reddit/actually_seraphim, Reddit/HomeOperator)

Con i Giochi Olimpici di Parigi 2024 in pieno svolgimento, molte persone si trovano a porre domande su sport che si vedono solo ogni quattro anni circa. Una di queste domande riguarda la scherma e il motivo per cui i concorrenti sono collegati a cavi metallici. Allo stesso tempo, circolano vecchi filmati di una gara di barche insolita che ha attirato l’attenzione di molti. Nei filmati, i corridori raggiungono una velocità impressionante nella loro barca a remi, con quattro o cinque persone nella parte anteriore che spingono energicamente verso la barca con i loro inguini.

Su Reddit, diversi utenti hanno discusso su cosa stiano facendo gli “uomini delle gobbe” presenti nella parte anteriore della barca. Alcuni hanno notato una somiglianza con le barche dragone e il Vallam kali, una tradizionale gara di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/06/il-mistero-degli-uomini-delle-gobbe-nelle-gare-di-barche-0089782


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.