Il Misterioso Delfino Clessidra dell’Oceano Meridionale
Il delfino clessidra, abitante delle fredde acque dell'Oceano Meridionale, svela la sua eleganza unica e le abitudini elusive. Scopri di più su questa specie affascinante.
L'articolo Il Misterioso Delfino Clessidra dell’Oceano Meridionale sembra essere il primo su Scienze Notizie.
I delfini clessidra creano un bello schizzo mentre emergono dall’acqua. (Lomvi2 via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0))
Mentre la maggior parte dei delfini predilige acque più calde, esiste una specie che si adatta bene anche ai climi più freddi: il delfino clessidra. Questo mammifero marino è più comunemente avvistato a sud della Convergenza Antartica, rendendolo un residente suggestivo dell’Oceano Meridionale.
Il delfino clessidra, scientificamente noto come Lagenorhynchus cruciger, deve il suo nome alla particolare forma a clessidra che le strisce bianche sui lati del corpo creano vicino alla pinna dorsale. Questo schema di colori in bianco e nero conferisce loro un’eleganza unica, diversa da quella delle orche.
Rispetto ad altri cetacei, i delfini clessidra sono più piccoli e tozzi, con un peso massimo di circa 120 chilogrammi e una lunghezza corporea di 1,9 metri. Le loro pinne dorsali sono alte e uncinate, conferendo loro un aspetto distintivo, soprattutto negli esemplari maschi adulti.
La biologia dei delfini clessidra è ancora avvolta nel mistero, ma gli scienziati hanno scoperto che si spostano principalmente lungo i confini delle acque più profonde dell’Oceano Meridionale.
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/28/il-misterioso-delfino-clessidra-delloceano-meridionale-0091285
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER