Il microbioma della pelle e i piercing alle orecchie

Uno studio rivela come i piercing alle orecchie influenzano il microbioma cutaneo
L'articolo Il microbioma della pelle e i piercing alle orecchie sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno studio rivela come i piercing alle orecchie influenzano il microbioma cutaneo

Guarda tutti quei succulenti batteri! (Vladimir Gjorgiev/Shutterstock.com)

Un gruppo di ricercatori provenienti dall’Università McGill e dal Tattoo Lounge MTL di Montreal, in Canada, ha condotto uno studio sul microbioma della pelle in relazione ai piercing alle orecchie. Il microbioma della pelle è composto da trilioni di batteri, funghi e virus che svolgono un ruolo importante nella protezione contro i patogeni e nell’educazione del sistema immunitario. Tuttavia, quando la barriera cutanea viene rotta o l’equilibrio tra i microorganismi viene disturbato, possono insorgere malattie della pelle o sistemiche.

Il team di ricerca ha voluto esaminare come il microbioma della pelle cambia dopo un piercing, sfruttando questa pratica comune ma unica per gli esseri umani. Hanno raccolto campioni di pelle da 28 volontari prima e dopo aver fatto un piercing alle orecchie. I risultati sono stati sorprendenti: nonostante la sterilizzazione rappresenti una perturbazione significativa che uccide molte specie residenti, nel tempo l’ambiente del nuovo piercing ha promosso una maggiore biodiversità e complessità ecologica. Inoltre, la natura


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/03/il-microbioma-della-pelle-e-i-piercing-alle-orecchie-2375155


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.