Il mercato europeo della CO₂ funziona, ma la transizione potrebbe renderlo meno giusto ed efficace

A vent’anni dalla sua nascita, il sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS) ha dimostrato di essere uno strumento per ridurre la CO₂ in Europa. Ma oggi, avverte il Carbon Market Outlook 2025 del Politecnico di Milano, rischia di perdere la sua natura originaria e di trasformarsi in una tassa mascherata. Secondo lo studio, curato...

Il nuovo Carbon Market Outlook 2025 del Politecnico di Milano rivela che l’ETS ha funzionato meglio di ogni altra misura di decarbonizzazione. Tuttavia, le riforme in corso rischiano di snaturarlo, trasformandolo da mercato a tassa sulle emissioni

Riccardo Liguori

23 Ottobre 2025

@Canva

A vent’anni dalla sua nascita, il sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS) ha dimostrato di essere uno strumento per ridurre la CO₂ in Europa. Ma oggi, avverte il Carbon Market Outlook 2025 del Politecnico di Milano, rischia di perdere la sua natura originaria e di trasformarsi in una tassa mascherata.

Secondo lo studio, curato dall’Energy & Strategy Group in collaborazione con CO₂ Advisor, dal 2005 al 2024 le emissioni italiane soggette all’ETS sono diminuite del 49%, passando da 226 a 115 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente. Nessun’altra misura ha prodotto risultati paragonabili. La cosiddetta “carbon intensity”, ovvero le tonnellate di CO₂ per milione di euro di fatturato, è calata in tutti i principali settori industriali: –39% per il cemento,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/il-mercato-europeo-della-co%E2%82%82-funziona-ma-la-transizione-potrebbe-renderlo-meno-giusto-ed-efficace/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.