Il Mare Nostrum chiede aiuto: quasi il 90% del Mediterraneo è inquinato da plastica, metalli e scarti industriali

Metalli tossici, sostanze chimiche industriali e rifiuti di plastica: tutto nel Mar Mediterraneo. Ebbene sì, il Mare Nostrum è inquinato per ben l’87% e si trascina con sé l’inquinamento delle acque dolci, dell’aria e del suolo. Da quanto emerge dalla prima parte dedicata all’acqua del report “Non c’è salute in un ambiente malato” del WWF,...

L’87% del Mar Mediterraneo è inquinato. Con quasi 2milioni di frammenti per metro quadro presenta la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata nelle profondità

@WWF

Metalli tossici, sostanze chimiche industriali e rifiuti di plastica: tutto nel Mar Mediterraneo. Ebbene sì, il Mare Nostrum è inquinato per ben l’87% e si trascina con sé l’inquinamento delle acque dolci, dell’aria e del suolo.

Da quanto emerge dalla prima parte dedicata all’acqua del report “Non c’è salute in un ambiente malato” del WWF, negli ultimi due decenni i decessi causati dalle moderne forme di inquinamento (atmosferico e da sostanze chimiche tossiche) sono aumentati del 66%, fino a raggiungere i 9 milioni di morti l’anno, il che rende l’inquinamento il principale fattore di rischio ambientale per malattie e morti premature a livello mondiale.

Leggi anche: Trovate nel Mediterraneo strisce di rifiuti lunghe fino a 20 km (grazie ai satelliti)
Con 1,9 milioni di frammenti per metro quadro, insomma, il nostro caro vecchio Mediterraneo conserva suo malgrado la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata nelle profondità. E in generale, l’inquinamento idrico provoca


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/acqua/il-mare-nostrum-chiede-aiuto-quasi-il-90-del-mediterraneo-e-inquinato-da-plastica-metalli-e-scarti-industriali/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.