
Il James Webb scopre indizi sull’origine di Caronte, la misteriosa luna di Plutone
Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato per la prima volta anidride carbonica e perossido di idrogeno sulla superficie di Caronte, la luna più grande di Plutone, rivelando nuovi dettagli sulla sua composizione chimica. L'anidride carbonica potrebbe essere stata portata in superficie da impatti, mentre il perossido di idrogeno potrebbe derivare dalle radiazioni che colpiscono le molecole d'acqua. Queste scoperte offrono indizi sulla storia di Caronte e potrebbero aiutare a comprendere meglio anche altri oggetti nella Cintura di Kuiper. La formazione di Caronte resta un mistero, con teorie che ipotizzano una collisione con Plutone o una cattura gravitazionale reciproca.
Il James Webb scopre indizi sull’origine di Caronte, la misteriosa luna di Plutone – Scienze Notizie
Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha rilevato per la prima volta anidride carbonica e perossido di idrogeno sulla superficie di Caronte, la luna più grande di Plutone, rivelando nuovi dettagli sulla composizione chimica del satellite di Plutone. Precedenti ricerche, incluso il sorvolo di New Horizons del 2015, avevano rivelato ghiaccio d’acqua superficiale ma non erano riuscite a identificare alcune sostanze chimiche alle lunghezze d’onda degli infrarossi. Grazie alle recenti osservazioni della James Webb, gli scienziati hanno rilevato l’anidride carbonica, che potrebbe essere stata espulsa in superficie dopo gli impatti, secondo la coautrice dello studio Silvia Protopapa del Southwest Research Institute.
Per quanto riguarda il perossido di idrogeno (commercialmente noto come perossido di idrogeno), gli scienziati sospettano che possa essere derivato dalle radiazioni che colpiscono le molecole d’acqua sulla superficie lunare. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, potrebbe aiutare a decifrare l’origine di Caronte.
Caronte: una luna misteriosa
La formazione di Caronte rimane
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER