Il gigante insetto estinto: Meganeuropsis permiana
Scopri il Meganeuropsis permiana, l'insetto più grande di tutti i tempi con un'apertura alare di 71 centimetri. Viveva durante il periodo Permiano, quando la Terra era molto diversa. Esplora la sua storia e le sfide che gli insetti affrontano per crescere così grandi.
L'articolo Il gigante insetto estinto: Meganeuropsis permiana sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Scopri il Meganeuropsis permiana, l’insetto più grande di tutti i tempi con un’apertura alare di 71 centimetri. Viveva durante il periodo Permiano, quando la Terra era molto diversa. Esplora la sua storia e le sfide che gli insetti affrontano per crescere così grandi.
Prima che gli uccelli dominassero il cielo, esisteva un insetto gigantesco simile a una libellula che deteneva il titolo di essere l’insetto più grande di tutti i tempi. Questo insetto estinto, chiamato Meganeuropsis permiana, aveva un’apertura alare stimata di 71 centimetri, delle dimensioni di un piccione ben nutrito. Nonostante somigliasse alle libellule attuali, non era classificato come tale, ma apparteneva a un ordine estinto di insetti chiamato Meganisoptera, noti anche come griffinflies. Questi insetti vivevano durante il tardo periodo Permiano, circa 275 milioni di anni fa, quando la Terra aveva un aspetto molto diverso rispetto ad oggi. In quel periodo, tutti i principali continenti erano uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea, formato dalla collisione tra Euramerica e Gondwana. Mentre i rettili dominavano la terra, gli insetti subirono un aumento significativo della diversificazione. Meganeuropsis
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/29/il-gigante-insetto-estinto-meganeuropsis-permiana-1375422
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER