Il Fascino Duraturo delle Amazzoni: da Mitologia a Movimenti Contemporanei
Le Amazzoni dell'antica Grecia ispirano ancora oggi movimenti femministi, lesbici e transgender. Da mito a realtà, il loro impatto si riflette nei movimenti di resistenza al patriarcato.
L'articolo Il Fascino Duraturo delle Amazzoni: da Mitologia a Movimenti Contemporanei sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Le Amazzoni dell’antica Grecia ispirano ancora oggi movimenti femministi, lesbici e transgender. Da mito a realtà, il loro impatto si riflette nei movimenti di resistenza al patriarcato.
Le Amazzoni sono spesso raffigurate in battaglia con avversari maschili. (Storm Is Me/Shutterstock.com)
Le Amazzoni dell’antica Grecia, protagoniste della letteratura classica quasi 3.000 anni fa, continuano a ispirare movimenti femministi, lesbici e transgender ancora oggi. Nonostante la mancanza di prove archeologiche solide, gli storici comprendono ancora poco su queste leggendarie donne guerriere. Alcuni studiosi sostengono che siano creature puramente mitiche, mentre altri credono nella loro esistenza reale. Indipendentemente da ciò, le Amazzoni sono state costantemente reinventate e associate a vari gruppi non conformi al genere nel corso dei secoli.
Il Journal of Lesbian Studies ha recentemente pubblicato un numero speciale dedicato al lascito delle Amazzoni, cercando di gettare luce su questa complessa storia. Le donne nell’antica Grecia erano tradizionalmente attese a svolgere ruoli domestici, ma le storie delle Amazzoni, emerse a partire da Omero, sfidavano queste aspettative. Menzionate per la prima volta nell’Iliade nell’VIII secolo a.C., questo enigmatico gruppo di donne
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER